Visualizzazione post con etichetta speranza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speranza. Mostra tutti i post

giovedì 18 settembre 2014

- Dedicato a Alessandra e Pietro...

Vi sia finalmente lieve la terra !
 
 
 
 Lettera d’addio – Gabriel Garcìa Marquez

Se Dio, per un istante, dimenticasse che sono un pupazzetto di stoffa e mi donasse un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto quello che penso, ma in fin dei conti, penserei tutto quello che dico.
Darei valore alle cose non per quanto valgono, ma per quello che esprimono .
Dormirei poco, sognerei di più, capendo che per ogni minuto in cui chiudiamo gli occhi perdiamo sessanta secondi di luce.
Andrei quando gli altri si fermano, mi risveglierei quando gli altri si coricano.
Ascolterei quando gli altri parlano e… come saprei godermi un buon gelato al cioccolato!
 

venerdì 31 gennaio 2014

-... io credo valga sempre la pena, solo così hanno un senso molte cose ...

 


Difficile parlare del metodo Stamina a fronte delle notizie che si sentono qua e là!

Personalmente rimango dell'idea che, se voglio farmi curarmi con l'acqua tiepida, o da un sciamano, devo essere libera di farlo....ovvio a mie spese!

Rimango dell'idea che, se dentro quelle fialette ci fossero acqua distillata o cocaina ma fa stare meglio anche un solo bambino, è giusto provare e provare su più persone, sapendo che sono comunque cure "compassionevoli".

E' vero anche però che non bisogna mentire su queste cose, ogni cura deve essere provata come tale. La parola "cù-ra dal latino: [cura] derivato dalla radice [ku-/kav-] osservare. Da confrontare con il sanscrito [kavi] saggio.

La cura è responsabilità. La responsabilità che segue l'osservazione. Che sia una terapia medica, una preoccupazione, o un accudire il progetto di una vita altrui, la cura è responsabilità. In effetti sembra che sia il lato attivo, il paradigma dell'amore stesso - di un amore non fatuo, non impalpabile, ma concreto".

Sono altresì convinta che, dietro a tanto ostruzionismo su Stamina, ci siano gli interessi enormi delle case farmaceutiche, o degli istituti sulla ricerca che vedrebbero diminuire le sovvenzioni statali per le loro ricerche.... ma questo non cambia il fatto che su questa "cura compassionevole" ci sia poca chiarezza, e soprattutto medici e non, che lucrano sulla disperazione di alcuni (tanti) disgraziati.

Voglio sperare che non sia così, voglio sperare che il Professore sia in buona fede, voglio sperare che abbia visto qualcosa di tangibile in quelle infusioni...voglio sperare che non sia il mero dio denaro a spingere tutta questa faccenda...voglio sperare!

Non si può dire la verità alla televisione, ci sono troppe persone che guardano! (Coluche)

 
 
 
 

giovedì 16 gennaio 2014

- Per chi sa commuoversi...



                        


...quando un video ti ridà fiducia nel prossimo...

Buon domani...

mercoledì 23 ottobre 2013

- La Torta dell'Anima...Soul cake...


Questo è post un po' in anticipo, ma capita che uno Spirito Buono, si manifesti qualche giorno prima della festa a Lui/Loro dedicata...

...così è  stato...probabilmente aveva nostalgia così come ne abbiamo noi di Lui, perchè, come dice Erri de Luca :" Quando ti viene nostalgia, non è mancanza, è presenza, è una visita, arrivano persone, paesi, da lontano e ti tengono un po’ di compagnia" e...magari ti accarezza-no...



Soul cake viene tradotto letteralmente come "Torta dell’anima", ed è una preparazione tipica della tradizione inglese ed irlandese
La Soul Cake è una piccola torta rotonda che tradizionalmente viene offerta per le anime dei morti.

E’ una tradizione medievale originaria dell’ Irlanda e della Gran Bretagna, pratiche simili però le ritroviamo non solo nel nostro sud Italia, ma anche al nord. (vedi Pan dei morti Lombardia)

Le torte, chiamate ANIME, (soul) sono consegnate ai soulers, ovvero ai più piccoli che vanno di porta in porta il giorno di Ognissanti cantando....

lunedì 24 giugno 2013

- Davide Vannoni - Stamina foundation onlus...

 
 


Lettera del Prof. Davide Mannoni alla Sig. Anna:

Gentile sig.ra Anna, scrivo queste poche righe per chiederLe pubblicamente scusa.

Mi scusi veramente, lo so che ha vinto un ricorso ed ha acquisito un diritto ad accedere alle cure di Stamina, lo so che la sua famiglia si è stretta vicino a Lei in questa ultima speranza. La "catastrofe" avrebbe permesso di velocizzare le liste di attesa, di curare più persone, di aiutarLa subito.
Non si curi di quei vigliacchi che si nascondono dietro un dito, strumentalizzando la scienza, la compassione ed una inutile esasperazione della sicurezza, tanto qualunque cosa succeda sarà sempre colpa della malattia, nel suo caso della SLA.
[...] 

lunedì 10 giugno 2013

- Si sta come d'autunno...in attesa dell'estate!

...che dire? Si scrive del tempo che fa, per non parlare del tempo che passa...

 
 
Cose che nessuno -o quasi- sa...
 
"L’occhio umano produce ben tre tipi di lacrime. Le basali, che umidificano e nutrono continuamente il bulbo oculare. Le riflesse, che vengono prodotte quando un elemento estraneo penetra nell’occhio. E le lacrime emotive, che si associano al dolore.
Queste ultime hanno una composizione chimica diversa: contengono percentuali molto elevate di manganese e di un ormone: la prolattina.

Nel mondo dei fenomeni naturali ogni cosa può essere ridotta a una formula, ma spiegare perché le lacrime di dolore siano fisiologicamente diverse dalle altre è impossibile." D. Carrisi


 

"Buongiorno a chi ha delle mani da stringere e delle parole da condividere".



 
 

lunedì 27 maggio 2013

- E' una bella giornata? Potrebbe.....

 
Parole che contano...o "contare sulle parole" ?
 
 
 
 
 
 
"C'è qualcosa di nuovo oggi nell'aria, anzi d'antico..."
diceva il Poeta..

No, non di antico, ora nell'aria c'è qualcosa di oscuro, qualcosa di marcio che porta sempre di più l'uomo ad avere un atteggiamento opportunistico e prevaricante, sempre e comunque mirato a danneggiare, a sopraffare gli altri.

La furbizia è la nuova religione che porta quasi tutti a pensare di non aver doveri, ma solo diritti. La società è di quelli che se possono fregarti o approfittare anche del poco, lo fanno anche se cammini rasentando i muri...

La malvagità è diventata una costante giornaliera, la giustizia è ormai inerme davanti a tanta crudeltà: si bruciano le persone, si accoltellano le donne, si picconano i passanti, si picchiano i bambini...no, non è un mondo difficile, è un mondo schifoso.

La parola più usata è abusata di questi tempi è :
Speranza, già, ma non ci rimane altro!

 
 
( video bellissimo)
 

 
"Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste"

...e per quel che vale...buon lunedì...





 
 
 

giovedì 28 marzo 2013

- Il Comandamento dell'Amore...


Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente.
"Signore io credo. Ma aiuta tu la mia fede."

-- Sant'Agostino -- 





E' il giorno in cui il rumore quotidiano delle ore è attraversato da un velo di silenzio.


Se dovessi scegliere una reliquia della tua passione,
prenderei proprio quel catino colmo di acqua sporca.
Girare il mondo con quel recipiente e ad ogni piede cingermi
dell'asciugatoio e curvarmi giù in basso
non alzando mai la testa oltre il polpaccio per non distinguere
gli amici dai nemici, e lavare i piedi del vagabondo, dell'ateo, del drogato,
del carcerato, dell'omicida,di chi non mi saluta più,
di quel compagno per cui non prego mai,
in silenzio, finché tutti abbiano capito
nel mio il tuo Amore.
Amen.

Madeleine Delbrêl



mercoledì 13 febbraio 2013

- " Urgono Giganti..."




[Pietro Perugino, La consegna delle chiavi (particolare) - Cappella Sistina - Roma]


""" IN HOC SIGNO VINCES """  «con questo segno vincerai»

Facciamoci il Segno della Croce, socchiudendo gli occhi, e troveremo l’agognato sostegno!


E mentre si versano migliaia di parole per il festival di Sanremo e le sue canzoni, non riesco a non provare quel senso di inquietudine, smarrimento e di sgomento. Riflettendo, riporto le parole scritte da Lella nel suo post: "il più bel gesto ce lo lascia ora, come Pietro che ormai anziano - dice il Nuovo Testamento - «se ne andò verso un altro luogo» continuando però a seguire il Signore"

Ecco un monologo che mi fa riflettere sempre quando lo ascolto:

"Dio esiste, Dio non esiste: che importanza ha? Vi siete mai chiesti se l'uomo esiste? Dio creò l'uomo a sua immagine… È bello: Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza. Ma chi l'ha scritta questa frase nella Bibbia? L'uomo. Non Dio, l'uomo. L'ha scritta senza modestia, paragonandosi a Dio. Dio forse ha creato l'uomo, ma l'uomo, l'uomo, il figlio di Dio, ha creato Dio solo per inventare se stesso… L'uomo ha scritto la Bibbia per paura di essere dimenticato, infischiandosene di Dio… Noi non amiamo e non preghiamo Dio, ma lo supplichiamo. Lo supplichiamo perché ci aiuti a tirare avanti: cosa ci importa di Dio per come è? ci preoccupiamo solo di noi stessi. Allora la questione non è solo sapere se Dio esiste, ma se noi esistiamo."

Monologo del pazzo, tratto dal film Train de vie


 

In Hoc Signo Vinces

 

venerdì 25 gennaio 2013

- Gam Gam Gam Ki Elekh...





Poesia di un ragazzo
trovata in un Ghetto nel 1941

Da domani sarà triste, da domani.
Ma oggi sarò contento,
a che serve essere tristi, a che serve.
Perché soffia un vento cattivo.
Perché dovrei dolermi, oggi, del domani.
Forse il domani è buono, forse il domani è chiaro.
Forse domani splenderà ancora il sole.
E non vi sarà ragione di tristezza.
Da domani sarà triste, da domani.
Ma oggi, oggi sarò contento,
e ad ogni amaro giorno dirò,
da domani, sarà triste,
Oggi no.


Immagine tratta dal film
                                                                               "Il bambino col pigiama a righe"



Un paio di scarpette rosse
(Joyce Lussu)

C'è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
"Schulze Monaco".
C'è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buckenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l' eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono.
C'è un paio di scarpette rosse
a Buckenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.









La vita (in)segna...dobbiamo ricordare!

giovedì 3 gennaio 2013

- Happyfania...







Speriamo tutti che l'Epifania, porti via dolori e malinconia.
Porti un po' di toccasana, e un bel po' di "
filigrana".        

Ma sarà poi vero che al 6 gennaio arriverà? Chiedi a Monti lui lo sa.

Befane amiche vere, propongo rito magico o al limite preghiere: che ci aiuti il Santo Beppe a tenere su le tette e che Santa Restaurata ci mantenga la facciata, quanto al Pio San Tantino ci rassodi il sederino, e a te Benedetta Camicetta tieni dentro la pancetta,  e...
che Santa Rosolia ci regali bella compagnia!


Buona Happyfania a tutte!



giovedì 13 dicembre 2012

- Chiara e concisa....





...e non ho altro da aggiungere!


Ps. Auguri a tutte le Lucie!

 

Santa Lucia - Francesco De Gregori & l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna

 

 

venerdì 16 novembre 2012

- Comunicazione di servizio...



Un appello:




dal blog "Tra cumuli e Cirri" non si hanno più notizie di un ragazzo di nome Daniele detto Dè, qui però si firma con il nick-name Mr. JOE. Manca all'appello dal 23 ottobre dove è stato visto per l'ultima volta...

E' alto 1m e 75 cm circa, corporatura media, leggermente stempiato, occhi castani, nasino da far invidia alle sue amiche, barba incolta, discretamente figo, vive in Città.

Al momento della scomparsa, con assoluta certezza, indossava un paio di pantaloni, una maglia o una camicia, un paio di scarpe...

..non si sa se si è allontanato a piedi o con qualche mezzo di fortuna, con lui ha i documenti ma il telefonino risulta sempre occupato.

Di lui si sa che gli piace la birra, vive beatamente solo, gli piace cucinare ma ancor di più mangiare, ama la buona compagnia ma spesso, ahimè troppo spesso, frequenta persone malsane.

Chi ne avesse notizie, è pregato di lasciare un commento qui sotto nell'apposito spazio, o rivolgersi in qualche centro per alcolisti anonimi fornendo tutte le notizie.

Avvicinatelo pure con tranquillità, non è pericoloso, è di buon carattere e non manifesta disturbi di nessun tipo!

Cumuli e Cirri sono molto in pensiero per lui, e gli amici gli fanno sapere che lo aspettano con una notevole scorta di alcool di buona qualità!

Torna Mr. Joe...tutto si può risolvere!


Trani a gogò - Giorgio Gaber





martedì 19 giugno 2012

- Le attese...





...si aspetta sempre qualcosa, o qualcuno, si aspettano sempre risposte e si aspettano pure domande, si aspetta anche quando non sai che dire o che fare…aspetti. Aspetti scuse, treni, pensieri, sorrisi, tramonti, parole... tempo...e aspetti, aspetti sempre qualcosa...

ma se si decide di aspettare, bisogna essere pronti a tutto!


...in attesa...buon domani!



Arisa - Il tempo che verrà



martedì 5 giugno 2012

- Scritto misto...






Sono una roccia
Risoluta e forte.
Sono una roccia
Dannatamente robusta; non lo dimenticare.
Se così non fosse,
Non sarei qui a raccontarlo.

Non continuare a criticarmi. E smettila di stupirti oltremisura:
le crepe che vedi sono ferite di guerra, amico mio.
Giorno dopo giorno, io sono in battaglia,
Giorno dopo giorno, io dichiaro guerra,
Giorno dopo giorno, io schivo e corro e mi sottraggo e sorrido;
Schivando i colpi delle randellate,
Schivando i colpi sbadatamente scagliati verso di me;
Schivando i colpi sconsideratamente rovesciati addosso a me;
Schivando i colpi orditi con astuzia
.............................................................................

Sono una roccia
Risoluta e forte
Se così non fosse,
Non sarei qui a raccontarlo.
(Sindiwe Magona)


...lascio per un po' questo spazio, devo "salvare" il mio mondo...tornerò non so quando, anche se...


È difficile trovare lo spirito giusto per vivere una giornata come questa. Ma tra le cose da ricostruire per prime oggi c’è anche il sorriso
(Cesare Cremonini)






...buon domani... buon domani anche a me!











sabato 2 giugno 2012

- Giugno...


...già... sarà un mese difficile...





Di tutte le cose che potrei raccontare
me ne viene in mente solo una
Andare avanti